Mangiare è l’atto finale di un lungo processo culturale.
Nel nostro banco primi piatti, pasta fresca, pesci, carni,verdure,prodotte con materie prime di ottima qualità.
La nostra proposta si arricchisce grazie agli affettati di mare: tonno, pesce spada, salmone, marlin e polpo.
Prepariamo, su ordinazione, pasticceria dolce e salata.
La provenienza delle carni, legata al territorio, il metodo di lavorazione tradizionale e naturale,la lenta e paziente stagionatura in loco sono i criteri di scelta dei prodotti che vengono proposti in bottega. Criteri seguiti dagli artigiani che lavorano per noi e coi quali instauriamo un rapporto di fiducia a garanzia della qualità.
Antica salumeria Bruschi (1894), Lucignano Val di Chiana (Ar)
Salumi tipici toscani da maiali allevati solo nelle province di Siena e Arezzo.
Prosciutto crudo toscano
Salame toscano
Finocchiona
Bricciolona
Salame di cinghiale
Rigatino
Gota (guanciale)
Capocollo
Weissensteiner Werner , Oberbozen Ritter, Altoadige (Bz)
Salumi e carni affumicate della tradizione altoatesina di suino e di manzo.
Frankfurten Wurstel
Servelade
Weisswurstchen (wurstel di vitello)
Kaminwurze ( salsiccia affumicata)
Spek
Spek cotto naturale
Bresaola affumicata
Cuore di fesa affumicata
Pancetta affumicata
Salame di cervo
Salumificio Dassena , Busseto, (Pr)
Dal 1965 produce salumi d’eccellenza, grazie al particolare clima, tipici della bassa pianura padana
Culatello, il re dei salumi
Fiocchetto di culatello
Strolghino di culatello
Coppa alla piacentina
Buonicotti Pertus, Olgiate Molgora, Brianza, (LC)
Piccolo artigiano che produce cotti con cosce selezionate nazionali
L’italiano 1930 cotto nazionale naturale
Noblesse culatello nazionale cotto naturale
Fior di cotto naturale
Tacchino al forno nazionale naturale
Salumificio Bertoli, Pontolio , (Bs)
Nato intorno agli anni 50 produce salumi artigianali nostrani di qualità esclusivamente con maiali pesanti padani
Coppa stagionata
Pancetta rustica all’asse
Pancetta scotennata
Cotechino e salami cotti
Salimificio Mottolini, Poggiridenti , (So)
Lavorazione di bresaole solo da carni fresche
Bresaola Extra di punta d’anca
Ermanno Valerani, Mozzanica, (Bg)
Cacciatori nostrani
Salami nostrani
Salumificio Palmieri, San Prospero,( Mo)
Mortadella La Favola
La bottega di Adò, Montiglioso, (Ms)
Lardo di Colonnata,
Coalvi, consorzio razza piemontese, Carrù, (Cn)
Manzo affumicato
Ghirardi Prosciutti , Langhirano,(Pr)
Crudo di Parma 20 / 24 mesi
Ugo Annoni prosciutti, Collecchio, (Pr)
Crudo nazionale
Grande risalto hanno i prodotti del nostro territorio e in particolare quelli delle realtà locali: la provincia di Bergamo ha una grande tradizione casearia ed è l’unico ente territoriale in Europa ad avere nove formaggi DOP.
Ricca è anche la selezione di marmellate, composte, mostarde,mieli, vini e birre per intriganti abbinamenti.
Il costante impegno nel ricercare e proporre formaggi di qualità è stato riconosciuto da Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, e Slow Food grazie ai quali siamo stati annoverati tra i Locali italiani del Buon Formaggio.
Quattro portoni, Cologno al Serio (Bg)
Produzione di formaggi nostrani e non solo con latte di bufala del proprio allevamento.
Blu di bufala / Moringhello / Quadrello / Casatica
La Via Lattea, Brignano Gera d’Adda (Bg)
Piccolo casificio a conduzione familiare che produce formaggi di capra a latte crudo senza l’utilizzo di conservanti.
Caprini freschi naturali o aromatizzati / Caprini semistagionati naturali od affinati
Le paste molli: Tegulat, Bacio di latte, Morla, Capricandido
Tome e caciotte: Rustica, Zedùr, Nocino
Gli erborinati: Ol sciur zola, Blu di Bagnoli
Latteria sociale Val di Scalve , Vilminore di Scalve (Bg)
Produzione di formaggi con latte proveniente solo da allevamenti della valle e ottenuto da mucche alimentate esclusivamente ad erba e fieno.
Formaggela della Val di Scalve / Quadrel / Stracchino di Gleno
Latteria di Branzi, Branzi, Valbrembana (Bg)
Il caseificio trasforma il latte che provenie dalle stalle dei propri soci dell’alta Vabrembana e delle zone limitrofe.
Formai de Mut Dop d’alpeggio a latte crudo / Branzi a latte crudo giovane, maturo e stravecchio
Rosetta Valbrembana / Strachinel / Stracchino valligiano
Az.Agr.Guglielmo Locatelli, Vedeseta, Val Taleggio (Bg)
Casaro di altissima esperinza e creatività stimato in tutta la baergamasca.
Antico stracchino delle valli Orobiche a latte crudo – presidio slow food.
Casa Arrigoni, Peghera, Val Taleggio (Bg)
Produttori, stagionatori e innovatori di formaggi tipici della Val Taleggio.
Roccolo Valtaleggio / Roccolo divino al raboso passito / Nero imperiale / Rosso imperiale
Coop.Agricola Sant’Antonio, Vedeseta, Val Taleggio (Bg)
La cooperativa lavora il latte esclusivamente di vacche di razza bruna alpina degli allevatori della valle.
Strachitunt Dop a latte crudo
Caseificio Matteassi Onelio, Foiano della Chiana (Ar)
Caseificio toscano che trasforma latte pecorino, ovino e vaccino proveniente dalle stalle della val di Chiana.
Pecorini affinati in barrique / Pecorino a latte crudo, fresco e stagionato / Pecorino “sburrante” / pecorino “vecchio casoare” / Pecorino alle pere / Pecorino al tartufo
Formaggi Picciau, Decimomannu (Ca)
Produttore di pecorini e caprini sardi con latte proveniente solo da allevamenti all’aperto e alimentati da foraggi naturali.
Fior di capra fresco e stagionato / Pecorino Castellano sardo / Pecorino Pitticheddu stagionato / pecorino Sardaccio / Pecorino fresco Speciosetta / Ricotta salata di pecora Nuraghe
Fratelli Mezzadri zoocasearia, Busseto (Pr)
Azienda a ciclo chiuso, produttori del fieno e foraggio per le proprie vacche, allevatori e produttori di parmigiano reggiano a latte crudo.
Parmigiano 18 mesi / Pamigiano Reggiano Dop 24/36/60 mesi
Di Pasquale, Ragusa (Rg)
Affinatore, stagionatore e distributore di formaggi tipici siciliani.
Ragusano Dop / Provola dei nebrodi a latte crudo Presidio Slow food / Provola dei nebrodi con limone a latte crudo Presidio Slow food / Provola iblea a latte crudo / Pecorino stagionato Dop / Cosacavaddu ibleo fresco
Azienda Agricola Bareca, Geraci Siculo, parco delle Madonie (Pa)
Si tratta di un’azienda agro-zootecnica che alla coltivazione della terra unisce l’allevamento di bovine da latte di razza bruna e pezzata rossa italiana, il cui latte viene lavorato dal caseificio aziendale.
Provola affumicata delle Madonie a latte crudo – Presidio Slow food / Primo sale tre latti al pistacchio
Caseificio Valvo, Enna (En)
Trasforma latte di pecora in formaggi tipici siciliani.
Pecorino nero di Sicilia / Piacentinu ennese Dop a latte crudo – Presidio Slow food
E per finire oltre ai dolci di nostra produzione potrete trovare cioccolati Slitti, La Molina, Bonaiuto e i favolosi dolci Perbellini.